Tematica Piante

Primula farinosa L., 1753

Primula farinosa L., 1753

foto 1249
Foto: Enrico Blasutto
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Primulales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Primulaceae Batsch ex Borkh., 1797

Genere: Primula L.

Descrizione

È una pianta erbacea e perenne dall'aspetto cespitoso ma un po' gracile. La fioritura è unica nel corso dell'anno (sono piante “monocarpiche” = un solo frutto nell'arco della stagione). L'altezza varia da 8 – 30 cm nelle zone montane, ma anche fino a 40 – 50 cm a quote planiziali. La forma biologica è del tipo emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, con foglie disposte a formare una rosetta basale. Le radici sono secondarie da rizoma e sono del tipo fascicolato, bianche e sottili. La parte ipogea del fusto consiste in un breve rizoma; la parte epigea consiste in un sottile scapo infiorescenziale cilindrico, eretto e lungo al massimo 25-30 cm. Lo scapo si erge in posizione ascellare rispetto alla rosetta basale. È inoltre afillo e debolmente tomentoso. Le foglie sono spiralate in rosetta (sono presenti solo le foglie basali o radicali). La forma è lineare-spatolata oppure lanceolato-spatolata, con apice arrotondato per cui la massima larghezza della foglie si ha nella zona terminale della foglia. I bordi della foglia sono biancastri e la consistenza del corpo della foglia è lievemente coriacea. La pagina inferiore è bianco-farinosa (questa caratteristica si presenta anche sulla pagina superiore, ma all'inizio dello sviluppo della foglia); mentre la pagina superiore è verde e liscia. Inoltre tutta la pagina fogliare è revoluta, ossia i margini esterni sono ripiegati verso il basso e sono ondulati e crenulati dalla metà in poi verso l'apice. Le foglie hanno un picciolo scanalato. Dimensione delle foglie : larghezza 6-11 mm; lunghezza 25-80 mm. L'infiorescenza è formata da diversi fiori (5-20) riuniti in ombrelle alla fine dello scapo fiorale, ognuno col suo peduncolo. L'infiorescenza alla base è provvista di alcune brattee lineari. Lunghezza delle brattee : 4-5 mm. Lunghezza dei peduncolo : 3-40 mm. I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, tetraciclici (hanno i 4 verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice-corolla-androceo-gineceo) e pentameri (calice e corolla divisi in 5 parti). All'interno del fiore è presente del nettare. Impollinazione: impollinazione entomofila tramite farfalle (anche notturne) e api. Frutti Il frutto è una capsula sub-cilindrica e deiscente alla sommità per 5-10 denti. Contiene numerosi semi di colore rosso-scuro. Lunghezza della capsula : 7- 8 mm. Lunghezza dei semi: 0,5-0,8 mm.

Diffusione

Sul territorio italiano questa specie è diffusa (ma comunque non è molto comune) solo al nord. I rilievi europei sui quali si può trovare la Primula farinosa sono i seguenti : Pirenei, Massiccio del Giura, Monti Balcani e i Carpazi; ma anche in Gran Bretagna e Scandinavia. Fuori dall'Europa è molto diffusa nell'Asia. Questa specie è considerata propria anche del Nordamerica. L'habitat tipico di queste pante sono le paludi e i prati torbosi; ma anche presso le sorgenti o i bordi dei ruscelli. Il substrato preferito è quello calcareo (ma anche calcareo-siliceo) in ambiente basico con bassi valori nutrizionali del terreno che però deve essere abbastanza umido. Questa pianta, per le sue particolari esigenze di habitat, viene considerata un “relitto glaciale” (zone di rifugio a seguito del ritiro dei ghiacciai). La presenza di questa pianta può arrivare fino a 2650 m s.l.m.; quindi sui rilievi frequenta i seguenti piani vegetazionali : collinare, montano, subalpino e alpino. È possibile trovare questo fiore anche nelle pianure poste quasi al livello del mare, ma è un evento un po' raro, probabilmente si tratta di terreni poveri (da un punto di vista nutrizionale) ma ricchi d'acqua; una habitat che permette alla Primula farinosa di sopravvivere meglio di altre piante tipiche della pianura più robuste, ma anche più esigenti.


13508 Data: 05/03/2001
Emissione: Uccelli - Parchi Nazionali
Stato: Hungary